Samuel Pugliese è un artista visivo italiano che esplora la complessità dell'anima umana attraverso un linguaggio artistico che sfuma i confini tra pittura e scultura. Cresciuto in una famiglia creativa, con una madre poetessa e un padre scenografo, ha sviluppato fin da giovane una curiosità per il potere dell'immaginazione, ispirata dall'esplorazione di mondi reali e fantastici attraverso vecchie enciclopedie e mappe storiche.
Le sue opere affrontano temi universali come solitudine, vulnerabilità e dolore, impiegando materiali misti e texture tattili che conferiscono una dimensione quasi scultorea. Con un’estetica oscura ma non priva di speranza, Samuel utilizza tonalità intense di rosso e neri profondi per creare un'atmosfera di vulnerabilità. Soggetti ricorrenti, come alberi, rose, serpenti e cuori umani, raccontano storie di vita, rigenerazione e sofferenza. Questa interazione visiva crea un dialogo tra il visibile e l’invisibile, invitando lo spettatore a esplorare le proprie emozioni e a confrontarsi con il proprio mondo interiore.
Samuel Pugliese ha esposto in diverse mostre a Roma, stimolando riflessioni tra gli spettatori. Tra gli eventi recenti si annoverano:
IX Esposizione Arti Visive
Castello Orsini di Fiano Romano (RM), Premio Giarte - Segnalazione per Vitrea Conscientia. Evento organizzato da Giarte Associazione Culturale.
Outside
Palazzo della Cancelleria Vaticana, all'interno della IX edizione della Rome Art Week (RAW) 2024, a cura di Anna Isopo, Arte Borgo Gallery, Roma.
Around Rome
Palazzo della Cancelleria Vaticana, a cura di Anna Isopo, Arte Borgo Gallery, Roma.
(Im)permanente
Mostra d'arte sostenibile, UP Urban Prospective Factory, Altamira APS, Roma.
VIII Esposizione Arti Visive
Castello Orsini di Fiano Romano (RM), Premio Giarte. Evento organizzato da Giarte Associazione Culturale.