"Nel battito del cuore risuona l'eco delle nostre ferite, un'arena di vulnerabilità e resistenza che plasma l'anima."
La serie Cor Animae esplora la centralità del cuore umano, simbolo delle emozioni più intime e dei conflitti interiori.
Animi Viscera
“Il desiderio di libertà”
Una figura umana senza identità è intrappolata da rovi spinosi. La lotta per liberarsi dal dolore si scontra con la realtà: il dolore cambia solo destinazione, non abbandona mai completamente. Scopri di più.
Laceratio Cordis
“La consapevolezza del dolore”
Un cuore rosso emerge dalla tela, trafitto da spine affilate. Il dolore, potente e presente, diventa una testimonianza che ci inchioda alla vita stessa.
Vitrea Conscientia
“La coscienza a pezzi”
Un cuore fluttua sopra una lastra di vetro infranta, simbolo di difese distrutte. I serpenti irrompono nel vetro, rappresentando i sensi di colpa e i pensieri negativi che minacciano di sopraffare la nostra coscienza. Scopri di più.
Sanguinus Mundi
“La devastazione del mondo esterno”
In un paesaggio di macerie, il cuore sanguina, mentre un orsacchiotto ferito e un ciuccio abbandonato evocano la perdita dell’innocenza. È la brutalità di un mondo in conflitto, interno ed esterno. Scopri di più.
Con il latino nei titoli, l'artista conferisce gravitas al messaggio, evocando una tradizione classica che arricchisce ogni opera. Questa lingua ancestrale si fonde con una prospettiva contemporanea, suggerendo una profonda introspezione.
Utilizzando materiali misti, l’artista trascende i confini tra pittura e scultura, creando opere che invitano a un viaggio sia fisico che metaforico. I toni di rosso e i neri profondi, accompagnati da luci ambrate, costruiscono un’atmosfera di vulnerabilità.
Il cuore, protagonista di questa serie, emerge in varie forme, simboleggiando sofferenza e resistenza. Ogni opera esplora come il cuore possa essere ferito o trafitto, portando con sé il segno stesso della vita. La serie affronta temi universali: lacerazione interiore, lotta contro il senso di colpa e la violenza che colpisce tanto l'individuo quanto il mondo esterno.
Le opere, attraverso una varietà di materiali, creano forti contrasti. Texture rugose si confrontano con superfici levigate, mentre il gioco di luci e ombre invita lo spettatore a immergersi nella narrazione visiva.